IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
La disciplina del licenziamento individuale è stata oggetto di una riforma, nel 2015 (c.d. Jobs Act), che ha ridisegnato il sistema sanzionatorio, lasciando peraltro in… Leggi tutto »IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
La disciplina del licenziamento individuale è stata oggetto di una riforma, nel 2015 (c.d. Jobs Act), che ha ridisegnato il sistema sanzionatorio, lasciando peraltro in… Leggi tutto »IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
Il licenziamento individuale del dirigente, nel nostro ordinamento, è caratterizzato da una disciplina speciale, rispetto a quella vigente per tutti gli altri dipendenti, vale a… Leggi tutto »IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE DEL DIRIGENTE
Contrariamente al TFR, che è sempre dovuto al lavoratore dipendente, anche in caso di dimissioni, la c.d. indennità di cessazione del rapporto è dovuta all’agente… Leggi tutto »L’INDENNITÀ DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AGENZIA
Il datore di lavoro, ai sensi dell’art. 2087 c.c., è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e… Leggi tutto »MOBBING E AMBIENTE DI LAVORO STRESSOGENO
Il potere di controllo del datore di lavoro, per la verifica di inadempimenti o illeciti del dipendente e l’attivazione di un procedimento disciplinare, per essere… Leggi tutto »I CONTROLLI E LE INDAGINI DEL DATORE DI LAVORO
L’art. 7 legge n. 300/’70 (c.d. Statuto dei Lavoratori) dispone che il datore di lavoro non possa applicare alcuna sanzione (fatto salvo il richiamo verbale)… Leggi tutto »IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Il risarcimento da licenziamento individuale illegittimo è previsto in misura diversa, nel nostro ordinamento, a seconda della legge applicabile (il Jobs Act del 2015 o… Leggi tutto »MISURA DEL RISARCIMENTO DA LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO NELLE PICCOLE IMPRESE
ABROGAZIONE DELLA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI Col quarto quesito si domanda se si voglia abrogare la parte del comma 4… Leggi tutto »REFERENDUM 8-9 GIUGNO – QUESITO N. 4
ABROGAZIONE DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI 12 MESI SENZA CAUSALE Col terzo quesito si domanda se si voglia abrogare la parte degli artt. 19… Leggi tutto »REFERENDUM 8-9 GIUGNO – QUESITO N. 3
LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO DA PICCOLE IMPRESE: ABROGAZIONE DEL LIMITE MASSIMO DEL RISARCIMENTO Col secondo quesito si domanda se si voglia abrogare la parte dell’art. 8 della… Leggi tutto »REFERENDUM 8-9 GIUGNO – QUESITO N. 2
QUESITO N. 1ABROGAZIONE DEL JOBS ACT SUI LICENZIAMENTICol primo quesito si domanda se si voglia abrogare una intera legge, il d.lgs. 23/2015 (c.d. Jobs Act),… Leggi tutto »REFERENDUM 8-9 GIUGNO – QUESITO N. 1
L’agente che recede dal contratto, di regola, non ha diritto alle indennità di cessazione del rapporto, né all’indennità di legge (ex art. 1751 c.c.), né… Leggi tutto »RECESSO DELL’AGENTE E INDENNITÀ DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO